Quarto, ufficializzati gli assessori Scarpitti e Campanile

Ufficializzati i nomi di due nuovi assessori. Nell’albo pretorio del sito internet del comune di Quarto sono presenti i decreti di nomina firmati dal sindaco Rosa Capuozzo.
Il signor Mauro Scarpitti ha le deleghe: al Turismo e Spettacoli, Eventi culturali, Attività Produttive, Mercati e Piere, Programmazione e crescita del sistema Produttivo, Artigianato, Consulte, Beni confiscati alla camorra, Formazione e Lavoro, URP, Trasparenza, SUAP:

Al signor Luigi Campanile, invece, toccano le deleghe: Bilancio, Programmazione Economico Finanziaria, assistenza ai Revisori dei Conti, Ragioneria e Contabilità, Tributi, Entrate Patrimoniali, Anagrafe Tributaria e Contenzioso, Bilancio partecipato, Economato, ICT e rete informativa dell’ente.

I nuovi assessori si sono presentati. In apertura del civico consesso il sindaco ha confermato l’anticipazione dell’albo pretorio del sito internet del comune e poi ha lasciato la parola ai due professionisti che contribuiranno all’attività amministrativa. “In base alle mie esperienze passate posso dare un contributo al cambio di marcia di Quarto – afferma Mauro Scarpitti (delegato al Turismo, Spettacoli, Attività produttive, Artigianato, Beni confiscati) – Nel compiere determinate scelte l’avvocato Capuozzo ha avuto coraggio ed avrà il massimo appoggio e supporto dal sottoscritto. Evidenzio il clima di sinergia che s’è creato tra noi membri della giunta. Sarà utile per il lavoro che svolgeremo. Quando si vuole cambiare bisogna impegnarsi” ed è quello che promette di fare insieme al collega al Bilancio. “La sinergia è indispensabile per creare condizioni migliori per i cittadini – sottolinea Luigi Campanile (Bilancio, Tributi) – Tanti enti locali non hanno situazioni floride, quindi, l’impegno sarà gravoso. E’ un diritto dei residenti ricevere i servizi primari, ma di contro devono contribuire versando regolarmente i tributi”. Operazione che non tutti eseguono e si dovrà trovare il modo di combattere l’evasione. Un’attività sulla quale s’era concentrata l’attenzione anche del suo predecessore, Umberto Masullo. Ora non resta che proseguire su quella direzione apportando, se necessarie, variazioni, migliorie alla strada tracciata.

 

 





Commenti