L’assessore al Bilancio Raffaele Ziosi ha presentato in commissione il bilancio 2020 che andrà in consiglio comunale la settimana prossima.
“E’ un bilancio che per forza dobbiamo definire in evoluzione – ha spiegato -, avevamo iniziato con alcune ipotesi, che poi sono state stravolte a causa della situazione emergenziale che si è presentata. Il panorama si è caratterizzato subito per una grande incertezza sullo scenario futuro, quando è stato chiaro che questa incertezza non sarebbe svanita in fretta, abbiamo deciso comunque di uscire con un bilancio anche se sappiamo che sarà in divenire, senza questo atto non saremmo stati in grado di far partire i progetti che abbiamo studiato e che adotteremo in corso d’anno”.
Mutui. Ziosi ha sottolineato l’aumento del costo mutui: “Tra le prime difficoltà, si è posta la copertura della quota di rateo mutui che quest’anno aumenta di 160000 euro rispetto allo scorso, secondo la normativa che prevede per il nostro Comune la sospensione del pagamento integrale a seguito del terremoto del 2012”.
Entrate. “Dal lato delle entrate – annuncia – non sono previsti aumenti delle tasse. Per quanto riguarda la Tari, le tariffe sono ancora quelle dello scorso anno ma sappiamo che dovremo applicare nei prossimi mesi un nuovo piano finanziario, secondo quanto indicato dalle autorità del settore”.
Spese. Nel capitolo delle spese, Ziosi ha comunicato in commissione quali saranno le spese per sociale, lavori pubblici e manutenzioni: “Diamo massima attenzione all’emergenza sociale, dopo la distribuzione dei buoni spesa, prosegue l’attività dei servizi sociali per individuare i migliori interventi possibili. Riguardo la scuola, siamo già venuti incontro alle famiglie annullando le rette e i contributi per i trasporti nel periodo di chiusura. Siamo in attesa di indicazioni su come sarà programmato il prossimo anno scolastico per capire come e dove intervenire, sia per quanto riguarda le esigenze educative sia per la gestione dei servizi alle famiglie, e quindi su quali capitoli spostare risorse. Per i lavori pubblici, quest’anno sarà l’anno delle ciclabili con il completamento delle ciclabili Sinistra Po e una spesa per il Comune di oltre 230000 euro, oltre a finanziamenti della regione Veneto e della Fondazione Cassa di Risparmio del Veneto. Tramite un finanziamento statale, saranno sistemati la palestra delle scuole di Occhiobello e altri immobili comunali mentre dal lato delle manutenzioni, avremo un maggiore impegno per il verde pubblico”.
Ziosi ha ribadito che la situazione emergenziale impone di considerare il bilancio in evoluzione e ha precisato: “Abbiamo allo studio interventi di sostegno al tessuto commerciale e produttivo del nostro territorio, per i quali auspichiamo coordinamento tra enti locali, regione Veneto, Stato. Le risorse del nostro Comune sono giocoforza limitate in una situazione di emergenza come questa, difficilmente realizzeremo tutte le entrate: oltre ai risparmi che potremo attuare, siamo sempre in attesa che il governo illustri quali misure metterà in atto per sostenerci”.
UFFICIO STAMPA COMUNE DI OCCHIOBELLO
Commenti