Dai corsi informativi per le aziende alla progettazione di eventi, riparte Eridania Distretto. La manager Lorenza Minzoni, in carica da maggio, illustra nelle pagine del Municipionline, i primi mesi di lavoro e come procederà il distretto del commercio che coinvolge Occhiobello e Stienta.
“Oltre alle azioni di divulgazione, informazione e opportunità formative – spiega la manager – ho creato il servizio Spazio Imprese, avviato a partire dal mese di giugno, come azione di supporto dedicato agli operatori del territorio, si è trattato di una serie di appuntamenti, nelle sedi del Comune di Occhiobello e Stienta che hanno accolto favorevolmente e sostenuto l’iniziativa, per raccogliere e ascoltare i vari attori economici e sociali. Questo servizio, proseguirà durante tutto il periodo del progetto, secondo un calendario che sarà costantemente aggiornato e comunicato”.
Lorenza Minzoni anticipa quali saranno le prime azioni per la ripartenza dopo l’estate: “Un’altra importante novità e opportunità, che ho condiviso pubblicamente durante l’incontro di fine luglio di presentazione delle attività del progetto Eridania Distretto, è relativa all’apertura di uno sportello PID Punto Impresa Digitale sul territorio, al fine di raggiungere più capillarmente possibile tutte le imprese e avvicinarle ai temi della digitalizzazione e alla transizione 4.0; grazie al patrocinio del Comune di Occhiobello, a partire dal mese di settembre, lo sportello sarà attivo nella sede della delegazione di Santa Maria Maddalena, con cadenza settimanale fino a dicembre 2021”.
Per quanto riguarda i progetti a lungo termine e di carattere strutturale che si concretizzeranno, la manager di Distretto Eridania ha pronte azioni di riqualificazione urbana: “Posso citare alcuni degli interventi tecnici più rilevanti che sono stati pianificati: realizzazione e completamento dell’illuminazione lungo la via Eridania (nel tratto di collegamento tra Occhiobello e Stienta); realizzazione e riqualificazione di fermate dell’autobus lungo tutta la via Eridania e in altre aree della città di Occhiobello; riqualificazione di altre aree, in particolare del piazzale del Policentro Aquila inibito al transito e sosta dei mezzi pesanti, con ‘restyling’ dell’arredo urbano e segnaletica”.
Quanto a manifestazioni per la promozione del territorio, saranno organizzate iniziative in autunno, nel periodo natalizio e nella prossima primavera.
Link
http://www.comune.occhiobello.ro.it/media//allegati/IL%20MUNICIPIO%20ONLINE/2021/27_8_2021.pdf
UFFICIO STAMPA COMUNE DI OCCHIOBELLO
Commenti