Fondi per la riqualificazione, firmata la convenzione con Fiesso e Pincara

Approvata all’unanimità dal consiglio comunale la bozza di convenzione con i Comuni di Fiesso Umbertiano e Pincara per la costituzione del sistema intercomunale di rigenerazione urbana. Le amministrazioni, di cui Fiesso Umbertiano è capofila, si uniscono per richiedere un finanziamento statale complessivo di 5milioni di euro, per la realizzazione di progetti e interventi volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, miglioramento della qualità del decoro urbano, del tessuto sociale e ambientale (legge 30 dicembre 2021, n. 234).

La convenzione richiama gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e della Nuova agenda urbana (2016) e, in particolare, le azioni volte a rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. Per quanto riguarda Occhiobello, il progetto per il quale si chiede finanziamento, comprende:  riammodernamento dell’area camper service e creazione chekpoint alla casa della Cultura Voltani; miglioramento della qualità del decoro urbano dell’area ex Chiavica; valorizzazione del manufatto edilizio ‘pompa storica’ e creazione di aree naturalistiche per attività sportive di pesca; rigenerazione degli spazi di pertinenza esterni del museo del fiume Po; valorizzazione urbana con miglioramento del decoro urbano nella frazione di Gurzone; miglioramento della qualità del decoro urbano delle aree pubbliche del borgo La Rizza, per un totale di 1.900.000,00 euro.

Gli interventi di rigenerazione urbana che i Comuni intendono attuare, hanno lo scopo, a livello urbanistico ed edilizio, di recupero e riuso, limitando il consumo di suolo e riqualificando aree periferiche.

Una nuova opportunità fornita dal Pnrr – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Monica Viaro – che ci potrebbe permettere di valorizzare, assieme agli altri Comuni, l’area tra la sinistra Po e il Canal Bianco, nel nostro territorio abbiamo zone naturalistiche di pregio come la Chiavica oppure di valore storico come il borgo la Rizza, ma anche siti come il museo di Gurzone che vale la pena fare conoscere per la documentazione storica, fotografica e di manufatti che testimoniano gli avvenimenti degli anni cinquanta”.

La convenzione tra Comuni rappresenta una visione di sistema territoriale che persegua una competitività in chiave sovra locale, per una strategia di rigenerazione urbana e sviluppo territoriale integrata.

UFFICIO STAMPA COMUNE DI OCCHIOBELLO





Commenti