L’estate volge al termine e presto tutti torneranno alla routine quotidiana ed in questa direzione l’amministrazione comunale ha attivato due iniziative di pubblica utilità.
Tirocinio nell’ambito della collaborazione scolastica per un percettore del reddito di cittadinanza. Sarà avviato con l’inizio della scuola, un ‘tirocinio di inclusione sociale’ previsto per chi percepisce il sostegno economico (Rdc) e ha sottoscritto il ‘patto per l’inclusione sociale’ che comporta, appunto, un percorso di attivazione sociale e lavorativa. Il tirocinio avrà la durata di sei mesi per venti ore settimanali. “In collaborazione con l’Ulss, la cooperativa Zico, l’équipe del reddito di cittadinanza e l’ambito territoriale dei servizi sociali di cui è capofila Lendinara – spiega l’assessore alle Politiche sociali Laura Bella – avviamo un tirocinio per una persona individuata dagli assistenti sociali dell’équipe, in attesa di poter dare attuazione anche ai Puc (Progetti utili alla collettività), sempre rivolti a chi percepisce il reddito di cittadinanza e sarà quindi tenuto a dare disponibilità per alcune ore settimanali, in base alla sottoscrizione del patto per il lavoro”.
La vaccinazione itinerante, predisposta dall’Ulss 5 Polesana in collaborazione con la Conferenza dei sindaci, arriva a Santa Maria Maddalena mercoledì 7 settembre. Il servizio ha l’obiettivo di raggiungere gli utenti che, vivendo distanti dai centri vaccinali tuttora attivi, non riescono a recarvisi autonomamente. Al centro Arcobaleno, a partire dalle 15.20 del 7 settembre, uno staff di professionisti dell’azienda Ulss 5 effettuerà la terza dose (dose booster) per tutti i cittadini con più di 12 anni, ad almeno 4 mesi dall’ultima dose o dall’infezione Covid19, e la quarta dose (second booster) per tutti i cittadini con più di 60 anni ad almeno 4 mesi dall’ultima dose o dall’infezione Covid19. Per ricevere il vaccino, è necessario prenotarsi entro le 13 di venerdì 2 settembre telefonando ai servizi sociali comunali al numero 0425 766187. Occorre presentarsi alla vaccinazione con l’ultimo certificato vaccinale o il GreenPass cartaceo e la scheda di anamnesi precompilata reperibile sul sito dell’Ulss 5 o direttamente al centro vaccinale.
“La vaccinazione è considerata ancora oggi un’arma importante per combattere casi gravi di infezione da covid 19 – interviene il sindaco Sondra Coizzi – quindi esorto i cittadini che per difficoltà personali non riescono a recarsi nei centri di vaccinazione, a cogliere l’occasione del servizio itinerante che giunge nel nostro Comune”.
UFFICIO STAMPA COMUNE DI OCCHIOBELLO
RISONANZE MEDIATICHE HA APPENA COMPIUTO 10 ANNI, un traguardo importante per una realtà nata nei Campi Flegrei e, dopo un breve periodo di sospensione, è rinata, nel novembre 2018, nel Polesine ed in particolare ad Occhiobello dove la popolazione sta progressivamente apprezzando sempre di più il lavoro di informazione preciso, chiaro, libero, indipendente
Commenti