Ci sono argomenti e messaggi che travalicano i confini comunali e tra questi ci sono quelli affrontati e diffusi, sabato sera, al Teatro Martini di Trecenta, in occasione dell’evento artistico (esibizione delle Sensazioni Forti, tribute band di Vasco Rossi) e divulgativo per i 50 anni dell’AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e cellule), nata il 26 febbraio 1973 a Bergamo.
In Veneto il 30% dei residenti è contrario alla donazione, ma sono il 33% nel Polesine nonostante l’importante attività di informazione e sensibilizzazione svolta anche nelle scuole. C’è ancora tanta paura, ma si tratta di un atto d’amore, di generosità che consente di salvare altre persone in un presente in cui le malattie purtroppo ci sono pure se la scienza e la medicina stanno facendo passi avanti rilevanti. Senza l’aiuto di tutti non si può andare molto lontano. La donazione è possibile solo dopo un’attenta valutazione del soggetto (causa del decesso, storia clinica, età e non c’è un limite minimo o massimo). Occorre essere maggiorenni per esprimere il consenso ed il consiglio è di decidere da soli, riflettendo il tempo necessario, non delegando i vostri cari, magari costretto a disporre nel momento del massimo dolore (ed a costoro va un grande ringraziamento). E’ un testamento, un gesto di estrema umanità: da una vita spezzata una rinasce.
Alla manifestazione, supportata dall’associazione Forse A Gh’la Fen e dall’amministrazione comunale, è intervenuto anche un esponente dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) che ha sottolineato che il Polesine pullula di volontari e c’è una buona collaborazione tra i gruppi. Ad oggi, è garantita l’autosufficienza, ma dato che le donazioni sono in calo le previsioni per il futuro non sono positive e l’invito è ad una corretta informazione.
Quanti volessero approfondire questi temi possono contattare le sezioni locali di queste associazioni.
AVIS di Santa Maria Maddalena in piazza don Aldo Rizzo 8 (difronte alla chiesa), tel 0425 756522 – sede aperta il mercoledì dalle 10 alle 12 ed il venerdì dalle 16 alle 18.
Commenti