Nasce la casa della cultura Silvio Voltani

Sabato 19 giugno alle ore 10 l’Amministrazione comunale aprirà la casa dell’ex custode delle scuole di Occhiobello in via Savonarola 18. 

All’interno dell’edificio, recentemente ristrutturato, e che verrà intitolato a Silvio Voltani, cittadino occhiobellese che fu uno dei martiri di Villamarzana nell’eccidio del 1944, saranno proposte attività culturali con il progetto “Scambia il tuo libro!” il cui scopo è dare la possibilità a tutti di avvicinarsi ai libri, soprattutto a chi normalmente non ne usufruiva, grazie ad un’offerta di lettura solidale gratuita priva di rigide norme che ne regolano il prestito.

“La vera grande novità – commenta l’assessore alla cultura Lorenza Bordinper i cittadini di Occhiobello, Gurzone e Chiavica  che non hanno la possibilità di poter accedere direttamente alla Biblioteca di S.M.Maddalena, è che con questa iniziativa, curata dalla nostra amministrazione comunale e per cui abbiamo investito risorse e ci siamo impegnati con determinazione nei mesi scorsi a superare ogni ostacolo burocratico,  sarà possibile la richiesta e il ritiro dei libri della Biblioteca di Santa Maria Maddalena con le norme consuete per il prestito, senza spostarsi da Occhiobello ma  prenotando direttamente da casa e ritirando i libri alla Casa della Cultura: una novità che rende giustizia dei troppi anni in cui Occhiobello è stata dimenticata”.

Sarà una giornata dedicata alla cultura e ai progetti di inclusione. Il programma di sabato 19 giugno: alle 10 inaugurazione alla presenza dell’amministrazione comunale, della cooperativa Di tutti i colori, della cooperativa Porto Alegre, di rappresenti del Gal e dei familiari di Silvio Voltani, vittima della strage di Villamarzana del 1944; alle 10.45 laboratorio ludico Tutti per uno, uno per tutti a cura di Uispa; 11.30 Il mio rifugio, laboratorio artistico-pittorico a cura dei ragazzi dei progetto Sai, in occasione della giornata del rifugiato; alle 15.30 La nascita di Occhiobello tra storia e leggenda a cura di Luciano Saretto; 16.10 merenda; 16.30 Mandala, laboratorio ludico di riuso e riciclo creativo a cura di Di tutti i colori e progetto Assiri; 17.15 Mi prendo cura di te, laboratorio ludico di giardinaggio a cura di Di tutti i colori; 17.45 Un nome pieno di colore, laboratorio artistico e di riuso a cura di cooperativa Porto Alegre.

COMUNICATO STAMPA – assessore alla cultura LORENZA BORDIN





Commenti