Unire la comunità sportiva e spingere alla multidisciplinarietà

Bella mattinata di sport nell’area ludico ricreativa di via King con la “Giornata Nazionale dello Sport”, la cui edizione polesana s’è svolta, per la prima volta, non nel capoluogo, ma ad Occhiobello che ha tante valide associazioni tra cui La Vittoriosa, il Dream Sport Team e la Pallavolo Occhiobello che sono centri coni. “Siamo contenti d’essere stati scelti tra decine di comuni e – afferma il fiduciario locale Paolo Pezzinidi aver proposto un format che ha permesso a centinaia di bambini di provare le diverse discipline (calcio, basket, volley, taekwondo, karate, skating) proposte e praticabili in questa provincia in crescita in questo settore fondamentale per la rinascita del paese”. Una bella vetrina, un’occasione per adulti e piccini per conoscere, informarsi, testare (anche nel Palasport e nella pista di pattinaggio) quelle attività meno note, ma ugualmente educative, socializzanti. “Lo scopo di quest’iniziativa, organizzata da Enrico Pozzato (responsabile provinciale dei Centri Coni) è – spiega il delegato provinciale del Coni Lucio Taschinè mettere insieme sport differenti, unire la comunità praticante, spingere alla multidisciplinarietà i bambini che oggi sono stati attratti, incuriositi ed è rilevante per il presente ed il futuro. Il Polesine ha un alto tasso di tesserati in rapporto alla densità abitativa ed è un dato positivo, importante”, ma non bisogna ma cullarsi sugli allori. Occorre sempre spingere perché come ha sottolineato il membro della giunta regionale del Coni Andrea Albertin “la pandemia di covid 19 è stata fortemente deleteria per la popolazione ed anche per lo sport che ha subito, inoltre, le conseguenze della crescente inflazione (aumento dei tassi dei mutui, delle bollette energetiche). Tante realtà sono state costrette a chiudere i battenti, molte sono riuscite a restare attive ed ora vediamo segnali di ripresa che ci auguriamo siano sempre maggiori” e, come recitano i versi di una nota canzone di Vasco Rossi “Sembrava la fine del mondo, ma siamo ancora qua”, vogliosi di essere protagonisti nella costruzione delle nuove generazioni che necessitano di svaghi alternativi al pc, ai cellulari ed ai videogames. In ogni forma lo sport è sano ed insegnato da istruttori/maestri/allenatori formati e costantemente aggiornati per essere pronti nelle relazioni con i più piccoli che sono un mondo in continua evoluzione. Per la loro estate sono stati calendarizzati gli “edu camp” nella versione “city” e “residenziale” (dormendo fuori casa in strutture prestabilite). Gli interessati possono approfondire le proposte sul sito educamp.coni.it tramite il quale possono iscriversi. Sicuramente diversi sono incuriositi dopo la bella mattinata odierna di promozione culminata con l’esibizione del fresco campione regionale di free style (specialità high jump) Gianmaria Milani, nel conferimento di gadget (tra cui la maglia ufficiale della rassegna) a tutti i partecipanti (anche Basket Estense 2011, Rhodigium Bk, Bk Badia, Nuovo BK Rovigo, Skating Club Rovigo, Area Sport, Area Body, Rovigo Baseboll e Softball), dei buoni alle associazioni aderenti al progetto Centro Coni, la foto collettiva.

SULLA PAGINA FACEBOOK DI “RISONANZE MEDIATICHE” ALTRE FOTO DELLA RASSEGNA NELL’ALBUM “EVENTI OCCHIOBELLO 2022/23”





Commenti