Qualche giorno di meritato riposo per gli uomini e le donne della Pro Loco Occhiobello Santa Maria Maddalena che sono reduci dallo strepitoso successo di quest’edizione della Fiera. “E’ stata fantastica e favolosa – afferma il presidente Paolo Urru – Siamo veramente soddisfatti per come si è svolta. Divertimento e convivialità sono stati rispettati alla grande grazie alle centinaia di persone che sono passate in piazza. Il bilancio di ogni serata è ampiamente positivo”. Il progressivo ritorno alla normalità dopo i 2 anni d’emergenza covid si concretizza anche nelle bellissime immagini di cittadini che si ritrovano all’area aperta seguendo queste rassegne, gustando piadine, pinzini, granite ed altre specialità culinarie. A renderlo possibile coloro che si impegnano quotidianamente nella pianificazione ed esecuzione di queste kermesse. “Il mio apprezzamento va ai miei volontari per l’instancabile impegno garantito anche con il tantissimo caldo che abbiamo sofferto – prosegue – Grazie anche alle associazioni che ci hanno supportato contribuendo alla buona riuscita della manifestazione: Occhio Civico con 8 operatori a serata per la Safety e Security, la Protezione Civile Occhiobello Stienta con 3 membri a sera per l’antincendio oltre a quelli per le dimostrazioni in via Gorizia, Barbara Soccorso con 4 soci (8 per i Peligro) per il servizio sanitario, l’associazione Vogatori, la famiglia Sitta che ha messo a disposizione i propri locali, i parroci, l’amministrazione comunale e l’ufficio tecnico. Ultimi, ma non per importanza, gli sponsor che ci sostengono sempre con piacere”. Un mix vincente che si ritroverà nel 2023, ma, trascorso il periodo di giusto relax la Pro Loco Occhiobello Santa Maria Maddalena sarà impegnata nel tradizionale mercatino dell’antiquariato e dell’hobbismo di domenica 28 agosto. In precedenza organizzerà in collaborazione con il Club Alfa Romeo Rovigo in occasione della 7ima edizione del “PizzAlfa” che si terrà sabato 15 ottobre (dalle ore 14) in piazza Maggiore a Santa Maria Maddalena.

Commenti