Stare a casa è l’imperativo per milioni di italiani in questi giorni di grave emergenza da Covid 19. In un epoca caratterizzata da tanta velocità, frenesia, dinamismo non è facilissimo per i bambini, per gli adulti e gli anziani soprattutto perché le relazioni sociali sono estremamente ridotte, limitate al solo uso del telefono, delle chat (messenger, watsup, skype), ma questa è l’occasione per trascorrere le giornate in maniera diversa.
Proponiamo alcuni consigli:
- Leggere libri e riviste di approfondimento (su qualsiasi argomento), giornali online
- Seguire corsi online su materie non strettamente didattiche così da crearsi hobby, attività ricreative per il futuro
- Studiare con la didattica a distanza ufficiale oppure seguendo gli approfondimenti, i documentari proposti dalla RAI sul canale Storia, sul sito ufficiale
- Sempre l’emittente di Stato ha programmato più format per bambini (oltre a quelli proposti sui canali Gulp e Yo Yo) e per ragazzi
- Vedere film/fiction su fatti e personaggi storici così da unire l’utile (ampliare le proprie conoscenze) al dilettevole
- Quanti vivono in villette possono approfondire la conoscenza delle piante
- Imparare a cucinare, cucire, lavorare la lana, l’uncinetto, il bricolage,
- Giocare con i “vecchi giochi da tavola o di società” tipo “Monopoli, Risiko”, con le carte (italiane, francesi….)
Per i cattolici praticanti non sono previste celebrazioni religiose dal vivo, nelle Chiese, ma ma è possibile seguirle in televisione.
Tanti gli appuntamenti su Tv 2000 (canale 28):
- Alle ore 7 la Messa officiata da Papa Francesco nella cappella di Santa Marta è in diretta su Tv 2000 (canale 28)
- Alle ore 8.30, dal lunedì al venerdì, dalla Cappella del Policlinico Gemelli di Roma ed il sabato e la domenica dalla Chiesa del Crocifisso di Cosenza
- Il mercoledì alle ore 19 la Messa dal Santuario del Divino Amore di Roma
- Il Rosario alle ore 5 ed alle 6.50, alle ore18.
Ampia la proposta anche di altre emittenti come Tele Padre Pio (canale 145):
- Le lodi alle ore 7
- Il Rosario alle ore 11, alle 13 ed alle 17.30, alle 20.45
- La Santa Messa alle ore 11.30 ed alle 18
- I Vespri alle ore 18.50
La domenica, inoltre, ci sono i tradizionali appuntamenti con:
- La Santa Messa delle ore 10 su Rete 4
- La Santa Messa delle ore 11 su Rai 1
Commenti