Il Carnevale fu uno dei primi eventi locali ad essere annullato per il diffondersi del Covid 19 ed ora sarà luna delle prime iniziative a svolgersi in questa fase di lenta, ma costante uscita dalla pandemia. Pochi giorni fa, infatti, la Proloco Occhiobello Santa Maria Maddalena ha pubblicato sulla propria pagina face book ufficiale la locandina dell’appuntamento (pianificato in sinergia con l’Unpli, il Volontariato Barbara, Occhio Civico, Ant, Avis e con il patrocinio del Comune) che si terrà domenica 6 marzo (dalle ore 14.30). “Sarà un bellissimo pomeriggio per i bambini – annuncia il presidente Paolo Urru – L’emergenza sanitaria ha privato loro di occasioni di svago, socialità e per questo abbiamo deciso di concentrarsi su di loro dato che, da sempre, questa ricorrenza è molto attesa ed apprezzata dai più piccoli cui regaleremo gioia, sorrisi, divertimento”. In piazza Maggiore sarà allestito un “baby luna park” con gonfiabili per attività ludiche, la rotonda con la pesca dei cigni, la giostra del bruco mela, il trenino, il truccabimbi. Ci sarà poi lo spettacolo (alle ore 15 ed alle 17) della strega Trilli, maga comica e animatrice che, con la sua scuola di magia in corsia, ha trasformato la chemioterapia in un momento di svago, spensieratezza. Le associazioni coinvolte, inoltre, distribuiranno caramelle, crostoli, coriandoli, palloncini ed altri gadget. “Abbiamo fatto il massimo con le risorse nostre e dei gruppi amici che ci affiancano – prosegue – Le famiglie hanno voglia di uscire, stare insieme all’area aperta e molti ce lo hanno detto appena hanno saputo della nostra idea in divenire. Ulteriori apprezzamenti stanno arrivando in queste ore. Ricordiamo che l’evento è rivolto a tutti i bambini del nostro comune e non solo. Sarà per tutti un’occasione di divertimento, aggregazione, scambio di opinioni ed esperienze dopo questi mesi difficili ed unici”. Dato che il covid 19 è, purtroppo, ancora in circolazione gli organizzatori chiariscono che tutte le prescrizioni normative (in tema di distanza tra le persone, igienizzanti) saranno monitorate e rispettate. Lo stesso accadrà nella mattinata di domenica 27 quando, in via Eridania nel parcheggio policentro Aquila, tornerà il tradizionale appuntamento con il mercatino dell’antiquariato e dell’hobbismo con numerosi espositori (in regola con le autorizzazioni comunali e muniti di green pass rafforzato) pronti a proporre oggetti curiosi, interessanti, utili, moderni e vintage.
IL RACCONTO E L’ANALISI DEL PRESIDENTE URRU: “E’ STATO UN GRANDISSIMO SUCCESSO”
Commenti