7°, l’anno del rilancio vincente

La cosiddetta “crisi del 7° anno” (nei rapporti di coppia, lavorativi) non è esistita per la testata giornalistica Risonanze Mediatiche. Anzi. L’ultimo è stato il periodo della ripartenza con molto rinnovato entusiasmo, tanta voglia di raccontare territori nuovi (Occhiobello soprattutto, ma anche Ferrara, Fratta Polesine, Rovigo, Trecenta) puntando soprattutto sugli eventi locali (fiere, sagre, performance artistiche) per farli conoscere, valorizzare, sulle informazioni di pubblica utilità e sulla politica che consente di avere un quadro più completo, preciso del luogo in cui si opera.

Scelte che sono state pienamente ripagate dai numeri. Dal 1° novembre (data dell’effettività ripresa dell’attività) in poi è stato un crescendo di visite: 30185 totali (alle ore 15 del 20 agosto), di cui 4800 in coincidenza della campagna elettorale per le amministrative di Occhiobello (nonostante un anomalo problema tecnico che ha penalizzato la lettura degli articoli a numerosi cittadini). Sono cifre importanti considerando che il sottoscritto ha un primo lavoro che richiede il suo tempo e “scrivere” è uno dei suoi hobby preferiti. E’ stato (da quasi 15 anni a questa parte) e sarà, sempre, svolto in maniera attenta, precisa, organizzata, libera, indipendente. Questi dati sono stati possibili grazie ad un uso intelligente di Facebook, ovvero, alle condivisioni sulla fanpage ufficiale, sul mio profilo, sui gruppi territoriali. Spesso lo hanno fatto anche altri utenti (come testimoniato dalle diverse notifiche in merito ricevute).

Con il passare delle settimane il sito è diventato abbastanza popolare, anche coloro che non commentano, non cliccano “mi piace”, leggono gli articoli (pure quelli vecchi, non inerenti questi territori, magari per curiosità) ed è quello che conta per dare la spinta, l’energia necessaria per proseguire sulla strada iniziata alle ore 10 del 21 agosto 2012 quando Risonanze Mediatiche sbarcò on line nei Campi Flegrei con una pianificazione curata nei minimi dettagli (a cominciare dal nome) iniziata nel giugno precedente quando decisi di lasciare un altro portale del quale non condividevo più le modalità operative.

Sin dal principio l’impegno fu premiato dalla visite che crebbero costantemente (11000 dopo sole 4 settimane, 45000 dopo 100 giorni, oltre 250000 dopo 10 mesi). Sul finire dell’estate 2014 la sinergia con l’agenzia di comunicazione Luminelli dette vita all’attuale veste grafica: più moderna, allegra, curata, con contenuti riorganizzati con “capitoli” e “paragrafi” più specifici, facilmente individuabili dai lettori che sono, sempre, il primo esaminatore del lavoro di una testata giornalista. Seguirono le novità rappresentate dalle felpe invernali (blu o rosse), dalle tshirt estive (azzurre), dai cappelli con visiera blu , dalle sinergie con altre testate locali, dalle collaborazioni con diversi eventi (ricordati nella sezione Mediapartner di Approfondimenti), la sponsorizzazione dell’associazione di volontariato La Fenice.

Nell’autunno 2015 ci fu il passaggio con Iniziative Editoriali (società attiva nel settore dal 2010 con la pubblicazione di libri, del settimanale “Sport Flegreo Magazine”, del quindicinale “Pozzuoli Magazine”) e l’integrazione con il mensile cartaceo “Quarto Magazine”. In questo modo il paese fu raccontato in maniera più completa, continua, dettagliata. E’ stato un binomio positivo in termini di visite, ma non economicamente. Il progressivo abbandono degli sponsor determinò la sospensione del cartaceo (nel dicembre 2016) e del sito (dal 21 agosto 2017). Quest’ultima fu una scelta molto dolorosa, ma necessaria perché i costi erano divenuti alti in confronto alle entrate che latitavano. La passione per lo “scrivere” del sottoscritto, però, non è mai calata. Nella primavera 2018 la testata ha operato in maniera soft, leggera a Buccinasco (provincia di Milano), per poi, rilanciarsi definitivamente ad Occhiobello dove sono arrivato (a metà ottobre) per iniziare un nuovo percorso lavorativo e giornalistico. Quest’ultimo sta regalando tantissime soddisfazioni e tutti voi lettori meritate un caloroso, sincero grazie per la stima, la fiducia che state riponendo in me ed in questa testata giornalistica.

ANDREA DI NATALE. Nato a Napoli il 4 febbraio 1986, diplomato geometra (93/100) presso l’ITCG “Vilfredo Pareto” di Pozzuoli, giornalista pubblicista dall’aprile 2008.

Ho collaborato con: il quotidiano Napolipiù (dall’ottobre 2004 al giugno 2008), l’agenzia di stampa Mediapress (dal settembre 2008 al giugno 2011), il settimanaleSport Flegreo Magazine” (dal settembre al novembre 2008), il quindicinale “Pozzuoli Magazine” (dall’ottobre 2008 al luglio 2013), il mensile “Quarto Magazine” (dal settembre 2012 al dicembre 2016 – direttore nell’ultimo anno), 91° Minuto, format di Radio Club 91 (dal settembre 2011 al maggio 2012), ilsito internet Voce Flegrea (dal settembre 2011 al luglio 2012),  Quarto Live, format della CFL Production in onda su Campi Flegrei HD (dal gennaio al luglio 2015), con la UISP Zona Flegrea (dal settembre 2016 al giugno 2017).

Ha curato gli uffici stampa di: Pallacanestro Pozzuoli in serie A1 femminile (dal dicembre 2007 all’aprile 2011), Nuova Dicearchia Pozzuoli in serie B2 maschile (dal settembre 2008 all’aprile 2011), Pontano Basket Napoli in serie C1 maschile (dal settembre 2009 all’aprile 2011), Virtus Pozzuoli basket in serie C1 maschile (dal settembre 2014 al giugno 2015), Pianura Volley Club (dal settembre 2014 al febbraio 2015), Boys Quarto (dal novembre 2014 al giugno 2015). Non solo gruppi sportivi, ma anche associazione di volontariato: Le Aquile di Quarto (dal luglio 2013 al dicembre 2014 di cui sono stato anche segretario),  La Fenice (dal gennaio 2015 al gennaio 2018 di cui sono socio fondatore e segretario) e molti eventi tra cui l’Highlights Summer League di basket (giugno 2008), edizioni 2010 – 2011 – 2012 del Premio Mediterraneo , edizione 2012 del TAM (dal febbraio al luglio), edizione 2014 del Premio Athena Lemnia (settembre), Festival della Magia (aprile 2014).

LA SCELTA DEL NOME





Commenti